Ultimate (sport)

Ultimate
Una fase dell'incontro tra Canada e Gran Bretagna nel corso dei Giochi mondiali di Kaohsiung 2009
FederazioneWorld Flying Disc Federation
Componenti di una squadra7
ContattoVietato
Genereopen, femminile e mixed
Indoor/outdooroutdoor e indoor
Campo di giocorettangolare 100m × 37m
Olimpicoinserito nei Giochi Mondiali
Campione mondialeCanada (campionato di ultimate maschile 2014), Giappone (campionato di ultimate femminile 2012)

L'ultimate (noto anche come ultimate frisbee) è uno sport di squadra giocato con un disco del peso di 175 g. Lo scopo del gioco è segnare punti passando il disco all'interno dell'area di meta avversaria. I giocatori non possono muoversi, se non sul proprio piede perno, mentre sono in possesso del disco.

L'ultimate è stato inventato alla fine degli anni sessanta nei campus americani. Si contraddistingue per il cosiddetto spirito del gioco (Spirit of the Game) e i principi del fair play. Infatti, a qualsiasi livello, anche durante i "World Championship" (Campionati del Mondo) è giocato senza l'ausilio di un arbitro. Tutte le contese vengono risolte sul campo dai giocatori in gioco.

Originariamente chiamato "Ultimate Frisbee", è ora chiamato semplicemente "Ultimate" perché il nome Frisbee è un marchio registrato dalla Wham-O.

Come si gioca[modifica | modifica wikitesto]

Campo[modifica | modifica wikitesto]

Il campo è un rettangolo di 100 m × 37 m con due aree di meta profonde 18 m libere, senza pali né porte. La superficie è l'erba ma si può giocare anche su campi, proporzionalmente più piccoli, in sabbia (Beach Ultimate) e in sintetico (Indoor Ultimate).

Regole[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre sono composte da sette giocatori (cinque in Beach Ultimate e Indoor Ultimate). Vince la squadra che arriva a 15 punti. Il disco internazionalmente utilizzato è l'Ultra-Star Professional Sportdisc da 175 grammi della Discraft.

All'inizio della partita le due squadre sono sulla linea di meta. La squadra che difende deve consegnare il disco alla squadra che attacca. Il difensore con il disco in mano deve alzarlo per domandare "iniziamo?" e quando la squadra che attacca alza un braccio per rispondere "sì", tenterà di lanciarlo dentro il campo e il più vicino possibile all'area di meta avversaria. Quindi un giocatore attaccante raccoglie il disco e inizia l'azione.

La squadra che attacca cerca di avanzare attraverso passaggi, dato che chi ha il disco in mano non può correre: se commette passi (travelling) deve tornare indietro. Non esiste un numero predeterminato di passi entro il quale fermarsi: per esempio, se un giocatore ricevesse il disco da fermo anche un solo passo sarebbe considerato irregolare. Con il disco in mano si può solo usare il piede di perno e si hanno a disposizione dieci secondi per rilanciare il disco a un proprio compagno (contati rigorosamente in inglese e ad alta voce dal marcatore più vicino, che introduce il conteggio dicendo: "Stalling-One").

La squadra che attacca cerca di mantenere il possesso del disco, senza farlo cadere a terra e senza farlo intercettare dagli avversari, con l'obiettivo di raggiungere l'area avversaria. È punto quando un giocatore dell'attacco riceve un passaggio del disco dentro l'area di meta avversaria. Recentemente viene contato come punto anche l'intercetto, avvenuto nell'area avversaria, di un lancio proveniente dall'altra squadra.

Non è permesso il contatto fisico, per cui la squadra che difende cerca di costringere la squadra attaccante a un errore, facendogli perdere il possesso del disco o intercettando con mani e piedi il disco in volo. Se si perde il possesso del disco allora cambiano i ruoli "attacco/difesa" delle due squadre (turnover). Ogni volta che il disco cade a terra per un passaggio o una presa sbagliata o un intercetto della difesa, si avrà un cambio di possesso e, senza interruzione, la squadra che difendeva potrà attaccare. È turnover anche quando un attaccante non riesce a eseguire un passaggio entro i dieci secondi, quando una presa avviene fuori dal campo o quando il difensore anticipa l'attaccante (al contrario, in una presa simultanea il disco rimane all'attaccante).

Solitamente la difesa è a uomo (ogni difensore sta molto vicino all'attaccante cercando di essere la sua ombra per fargli cadere il disco quando ne avrà l'opportunità), anche se a volte può risultare utile adottare una difesa diversa. Solitamente esistono solo quattro varianti della difesa che sono: "A uomo", "A zona a 3/Coppa a 3", "A zona a 4/Coppa a 4" oppure "A zona 3+1/Coppa a 3+1". È il difensore che deve contare a voce alta i dieci secondi che l'attaccante con il disco ha a disposizione per lanciare. L'obiettivo della difesa è impedire il punto, cercando di togliere il possesso del disco alla squadra attaccante.

Se la squadra che attacca riesce a segnare un punto dovrà successivamente difendere, di modo che a ogni punto le squadre cambiano di campo. L'idea è quella di difendere ogni volta la meta che è stata appena conquistata.

L'assenza dell'arbitro[modifica | modifica wikitesto]

tutti rispettano le regole per causa dell'assenza dell'arbitro

Falli[modifica | modifica wikitesto]

Dal momento che in questo sport non esiste contatto fisico, con o senza il disco, qualsiasi contatto volontario o involontario può essere considerato un fallo, ma dato che non esiste l'arbitro bisogna che ciascun giocatore sia responsabile della propria condotta in campo. Quindi per giocare a Ultimate è assolutamente necessario rispettare le regole e avere un alto livello di sportività. Per esempio non si può strappare il disco dalle mani dell'avversario o impedirgli fallosamente il lancio, la distanza minima è pari al diametro del disco di gioco; non si può ostacolare la corsa o il salto di un giocatore e non si può marcare l'attaccante con il disco con due o più difensori (raddoppio). Se però il fallo o il contatto fisico non pregiudica l'esito di un passaggio o di un'azione l'attaccante può scegliere di non fermare il gioco (regola del vantaggio: "play on").

Se qualcuno chiama un fallo o ferma il gioco (per esempio per una giocata dubbia o per un infortunio) allora tutti si fermano e rimangono nella stessa posizione in cui si trovano, fino a che la controversia o il problema non venga risolto. Quindi una volta ristabilita la "normalità", il giocatore con il disco o il suo difensore, dopo avere avvertito tutti i giocatori (check), può riprendere il gioco. Qualora la controversia non venga risolta per mancato accordo delle parti in un tempo ragionevole, il gioco riprende dall'azione precedente l'interruzione.

Sostituzioni[modifica | modifica wikitesto]

Si possono effettuare tutte le sostituzioni che si vogliono, però mai durante lo svolgimento del gioco; infatti bisogna aspettare sempre la conclusione del punto, anche durasse mezz'ora. Se un giocatore si infortuna durante un'azione (injury), allora può avvenire un cambio, concedendo però anche agli avversari la possibilità di una sostituzione.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Beach Ultimate è la variante da spiaggia dell'Ultimate, mentre Indoor Ultimate è la variante al coperto.

Federazioni[modifica | modifica wikitesto]

L'Ultimate Frisbee è promosso da diverse federazioni in tutto il mondo. In Italia la disciplina è promossa principalmente dalla F.I.F.D., la Federazione Italiana Flying Disc. Attualmente le squadre associate alla F.I.F.D. sono:[1]

  • 45Giri (Forlì)
  • Alligators Pol. Masi (Casalecchio)
  • Alpidisc (Aosta)
  • Ancona
  • Bbsea (Prato)
  • BBC (Castel Maggiore)
  • AUT (Torino)
  • CP (Imola)
  • CUS Brescia (Brescia)
  • CUS Verona (Verona)
  • BFD - Bologna Flying Disc (Bologna)
  • DiscoBolo (Bologna)
  • PGS Rams (Formigine)
  • Metacarpi (Carpi)
  • Extradry (Venezia)
  • Flying Bisch (Prato)
  • FrasbaDalLac (Como)
  • Frisbaobab (Vicenza)
  • Frisbee Power (Roma)
  • Kiss My Disc (Cremona)
  • BID - Built In a Day (Roma)
  • Gorizia
  • G.U.D. Genova Ultimate Disc (Genova)
  • Ichnos Flying Disc (Cagliari)
  • Jokers (Budrio)
  • LSDF (Rimini)
  • UM (Milano)
  • Mucche al pascolo (Bergamo)
  • Pirates (Viareggio)
  • CUS Padova Ultimate Frisbee (Padova)
  • Senigallia
  • Ultimate Frisbee Fano Association (Fano)
  • UFO (Pergine)
  • Voladora (Parma)
  • Cotarica (Rimini)
  • Ultimate SquaRE (Reggio Emilia)
  • Skunks (Pinerolo)
  • 360 UT (Milano)
  • Shamanín (Gravina in Puglia)
  • Disc&Disc (Corato)
  • De' Cavaliers (Pisa)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sito ufficiale, su fifd.it. URL consultato il 31 luglio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139461 · GND (DE4616805-9 · J9U (ENHE987007560831305171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport