Conferenza internazionale cattolica dello scautismo

Conferenza internazionale cattolica dello scautismo
Associazione scout
Ambito Internazionale (mondiale)
Affiliazioni OMMS, OIC
Data di fondazione 1948 e 1920
Fondatore/i Mario di Carpegna, Jean Corbisier, Jacques Sevin
Iscritti 60[1]
Presidente Georges El-Ghorayeb
Assistente Ecclesiastico P. Jacques Gagey
Sede
Piazza Pasquale Paoli 18, Roma, Italia
Sito web

La Conferenza internazionale cattolica dello scautismo (CICS o anche ICCS - CICE - IKKP) è una organizzazione scout mondiale, aderente all'Organizzazione mondiale del movimento scout, che riunisce le associazioni di scautismo cattolico. In Italia ne è membro l'AGESCI. È la corrispondente maschile della Conferenza internazionale cattolica del guidismo (CICG). Comprende 60 associazioni[1] per un totale di 8 milioni di scout.[2]

Gode di uno stato consultivo presso il Comitato scout mondiale[3] e compone il World Scout Inter-religious Forum (WSIF)[4] insieme al Council of Protestants in Guiding and Scouting, International Link of Orthodox Christian Scouts, International Union of Muslim Scouts, International Forum of Jewish Scouts, Won-Buddhism Scout e al World Buddhist Scout Brotherhood.

La CICS è membro dell'OIC, la Conferenza internazionale delle organizzazioni cattoliche e fa parte del Pontificio consiglio per i laici della Santa Sede.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Durante il 1º Jamboree mondiale dello scautismo, a Londra, padre Jacques Sevin dalla Francia, Jean Corbisier dal Belgio ed il conte Mario di Carpegna dall'Italia decisero di creare un'organizzazione che raggruppasse tutti gli scout cattolici. Papa Benedetto XV sostenne l'idea, e nel 1922 gli scout cattolici di Argentina, Austria, Belgio, Cile, Ecuador, Francia, Italia, Lussemburgo, Polonia, Spagna and Ungheria crearono quest'organizzazione. Le sue regole furono approvate dal Papa nello stesso anno. La seconda guerra mondiale pose fine a quest'organizzazione. Nel 1946 e nel 1947 i contatti fra le associazioni scout cattoliche furono ristabiliti, e a partire dal 1948 vi furono conferenze ogni anno.[5]

Nel giugno 1962 la Santa Sede approvò gli statuti e la Carta dello scautismo cattolico, e questa organizzazione prese il nome di Conférence internationale catholique du scoutisme. Nel 1977 una nuova costituzione fu approvata dalla Santa Sede.[5]

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

La CICS è organizzata su quattro regioni (che non coincidono con quelle dell'Organizzazione mondiale del movimento scout):

  • Africa
  • America
  • Asia-Pacifico
  • Europa-Mediterraneo

Ha un segretariato a Roma.

Fino alla propria conferenza mondiale del 2011 era guidata da un segretario generale. In quell'occasione, la carica è stata sostituita da due co-presidenti, con pari poteri.[2]

Membri[modifica | modifica wikitesto]

Possono essere membri della CICS:

  • le associazioni scout cattoliche, riconosciute dalla propria Conferenza episcopale, facenti parte di una federazione nazionale riconosciuta dall'Organizzazione mondiale del movimento scout
  • le organizzazioni cattoliche (consiglio dei cattolici, gilda dei cattolici, etc. etc.) all'interno di un'associazione scout pluriconfessionale riconosciuta dall'OMMS. Queste organizzazioni devono essere riconosciute sia dall'associazione scout "madre" che dalla relativa Conferenza episcopale.

Possono essere osservatori tutte le associazioni appartenenti all'OMMS che non soddisfano ai requisiti di cui sopra. Anche un'associazione scout temporaneamente sospesa dall'OMMS può rimanere nella CICS con lo status di osservatore.

Regione Africa[modifica | modifica wikitesto]

Membri:

Osservatori:

Regione America[modifica | modifica wikitesto]

Membri:

Osservatori:

Candidati:

Regione Asia-Pacifico[modifica | modifica wikitesto]

Membri:

Osservatori:

Regione Europa-Mediterraneo[8][modifica | modifica wikitesto]

Membri:

Osservatori:

Candidati:

Denominazione[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della CICS nelle sue quattro lingue ufficiali è:

Lingua Sigla Nome per esteso
Francese CICS Conférence internationale catholique du scoutisme
Inglese ICCS International Catholic Conference of Scouting
Spagnolo CICE Conferencia Internacional Católica del Escultismo
Tedesco IKKP Internationale Katholische Konferenz des Pfadfindertums

La sigla CICS è la più usata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) ICCS Europa-Mediterraneo, The International Catholic Conference of Scouting, su iccs-em.org. URL consultato il 12 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  2. ^ a b AGESCI, Elezione Roberto Cociancich [collegamento interrotto], su agesci.org. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  3. ^ International Catholic Conference of Scouting, su scout.org, WOSM. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
  4. ^ World Scout Inter-religious Forum (WSIF), su scout.org. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2022).
  5. ^ a b (DE) Die geistlichen Gemeinschaften der katholischen Kirche-Kompendium, Rome, Leipzig, Libreria Vaticana, St. Benno-Verlag GmbH, 2004, pp. 137–139.
  6. ^ a b c Welcome to New Members (PDF), in Euro-Med News, ICCS European-Mediterranean region, Spring 2009, p. 3. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  7. ^ 3.Meeting with the "Scouts of Canada" (PDF), in INFO, ICCS, giugno 2001, p. 1. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  8. ^ Map of the region, su iccs-em.org, ICCS European-Mediterranean region. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN219957030 · WorldCat Identities (ENviaf-219957030