Ferrovia della Valle Brembana

Ferrovia Valle Brembana
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioBergamo
FinePiazza Brembana
Attivazione1906 (Bergamo-San Pellegrino Terme)
1926 (San Pellegrino Terme-Piazza Brembana)
Soppressione1966
Riattivazione2026 (prevista), tramite realizzazione di tranvia Bergamo-Villa d'Almè
GestoreSAB
Precedenti gestoriFVB
Lunghezza41 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione6000 V CA, 25 Hz
Ferrovie

La ferrovia della Valle Brembana era una ferrovia, elettrificata con l'inusuale sistema a corrente alternata 6000 V 25 Hz,[1] che fra il 1906 e il 1966[1] collegava la città di Bergamo con Piazza Brembana attraverso l'omonima valle.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il piazzale della Stazione di Bergamo negli anni venti

Allo scopo di avviare lo sfruttamento su grande scala delle terme presenti nell'alta Valle Brembana, nel 1902 fu inaugurato a San Pellegrino un vasto complesso completo di stabilimento balneare, casinò e Grand Hotel e servito dalla funicolare di San Pellegrino. I relativi edifici vennero edificati nello stile Liberty tipico dell'epoca, su progetto dell'architetto Romolo Squadrelli.[2]

Il medesimo artista fu ingaggiato per disegnare gli edifici di stazione di una nuova ferrovia che avrebbe servito la mobilità della valle.[2] Il progetto della ferrovia derivava dai primi studi in tal senso, effettuati dal 1885 a cura della deputazione provinciale, la quale il 15 marzo 1903 ottenne la relativa concessione governativa. L'opera venne subconcessa alla neocostituita Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana (FVB) il 15 ottobre dello stesso anno.[3]

Promossa e realizzata grazie a capitali privati, fra i quali quelli messi a disposizione dalla Banca bergamasca di depositi e conti correnti,[4] il primo tratto della ferrovia, lungo 25,92 km da Bergamo a San Pellegrino Terme venne aperto il 1º luglio 1906, seguito l'ottobre successivo da un breve prolungamento fino a San Giovanni Bianco.[2]

Copertina del pieghevole stampato nel 1906

Nata come ferrovia turistica, la FVB alimentava anche un cospicuo traffico merci attraverso i numerosi raccordi, ben 54, che la collegavano alle industrie della zona: oltre alle celebri acque minerali di San Pellegrino Terme e Terme della Bracca di Ambria, sulla linea transitavano le merci delle cartiere Cima di San Giovanni Bianco, i marmi della Val Parina, la fluorite, il legname proveniente dall'alta valle (caricato nei raccordi di Lenna e Piazza Brembana), i prodotti del Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d'Almè, i materiali prodotti dalla Società del Gres a Petosino, lo zucchero della ditta Sibella a Paladina e dalla cava di Brembilla.[5]

Nel corso del 1918, nella compagine societaria a capitali belgi che gestiva la ferrovia della Valle Seriana subentrò una società bergamasca, la quale si fuse con quella che eserciva la linea della valle Brembana, pur mantenendo distinti i due esercizi contrassegnati dalle sigle "FVB" ed "FVS".[6] A causa delle difficoltà economiche legate alla prima guerra mondiale, e con l'obiettivo di dare lavoro ai reduci, il tratto successivo di 11 km, fino all'allora San Martino de' Calvi Nord (odierna Piazza Brembana), fortemente voluto da Bortolo Belotti e concesso già il 30 giugno 1919,[7], venne inaugurato sette anni più tardi, il 31 luglio 1926.[2]

Il caratteristico viadotto di Lenna, nel 1950

Nel 1950 il traffico passeggeri risultava ancora elevato, tanto che fino al 1960 venne istituita una coppia di treni diretti estivi verso Milano effettuata con automotrici FS, che a Bergamo venivano scissi in due sezioni instradate rispettivamente da/per Clusone e San Martino de' Calvi (il cambio di nome in Piazza Brembana risale al 1956). Nella valle Brembana le fermate intermedie effettuate erano quelle di Zogno, San Pellegrino e San Giovanni Bianco.[8]

Orario del 1945

Alla fine degli anni cinquanta a fianco del servizio ferroviario furono istituiti, inizialmente solo nelle ore di morbida, servizi automobilistici paralleli alla ferrovia; nell'orario del 1964 i servizi con autobus rappresentavano la maggior parte delle corse (20 coppie di autobus e 6 coppie di treni) effettuate ogni giorno.

Nel quadro di una politica di investimenti non favorevole allo sviluppo del trasporto su ferro e dei gravi problemi infrastrutturali della ferrovia, in particolare della galleria della Morla, la ferrovia venne chiusa il 17 marzo 1966 e sostituita integralmente da un servizio di autobus gestito dalla Società Autoferrovie Bergamo, che era nel frattempo subentrata alle due società ferroviarie delle valli bergamasche, sorte che subì dopo pochi mesi anche la linea della valle Seriana.

Negli anni 2000 gran parte del tracciato della ferrovia da Zogno a Piazza Brembana è stato utilizzato per la costruzione della pista ciclabile[1] denominata "Ciclovia Valle Brembana".

Per la tratta Bergamo-Villa d'Almè è invece in programma la ricostruzione come tranvia-Bergamo Villa d'Almé, analogamente alla tranvia Bergamo-Albino. L'accordo per la relativa progettazione è stato siglato dagli enti locali interessati nel maggio 2016 e prevede una linea di 9,2 km con 12 stazioni, dal costo di 103 milioni di euro, servita da una flotta di 11 tram distribuita fra i depositi di Ranica e Villa d'Almè.[9]

I lavori sono iniziati tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024, con conclusione prevista tra giugno e settembre 2026.[10]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La ferrovia, a singolo binario a scartamento ordinario, era lunga complessivamente 40,663 km[11] ed era elettrificata alla tensione di 6.000 V in corrente alternata a 25 Hz.

La scelta di tale sistema era legata alle forti livellette impegnate e alla presenza di numerose gallerie durante il percorso, poco compatibili con la trazione a vapore per una clientela di élite, nonché alla possibilità di impiantare e sfruttare per l'alimentazione della linea aerea una centrale idroelettrica realizzata a San Giovanni Bianco, la quale venne realizzata, come tutti gli impianti elettrici della linea, dalla Westinghouse[12].

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni e fermate
Unknown route-map component "exKBHFa"
0+000 Piazza Brembana (già San Martino de' Calvi nord)
Unknown route-map component "exSKRZ-G2h"
Sottopasso di Piazza Brembana
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exhSTR"
Unknown route-map component "exBHF"
2+412 Lenna (già San Martino de' Calvi sud)
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte sul Brembo di Mezzoldo
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte
Unknown route-map component "exSTRbl"
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sul Valle Tecchia
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exBHF"
7+910 Camerata Cornello
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria Sotto il Cornello
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exABZgl+l"
Centrale idroelettrica "Ferrovia Elettrica Valle Brembana"
Unknown route-map component "exdLTRRm"
Sottopassaggio di Ronchi
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di San Giovanni Bianco
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte sull'Enna
Unknown route-map component "exBHF"
10+639 San Giovanni Bianco
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sul Val Grande
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte delle Tre Croci
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria Callameri
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria Sangallo
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria Antea
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sul Valle Asenera
Unknown route-map component "exdLTRRm"
Sottopassaggio di Antea
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di San Pellegrino Sud
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sul Salvarizza
Unknown route-map component "exBHF"
14+743 San Pellegrino-Terme
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Piazza Granelli
Unknown route-map component "exdLTRRm"
Sottopassaggio Rosmini
Unknown route-map component "exHST"
15+507 San Pellegrino
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte sul Brembo
Unknown route-map component "exSKRZ-G2h"
Sottopasso di Ambria
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Ambria
Unknown route-map component "exBHF"
18+865 Ambria-Fonte Bracca
Unknown route-map component "exdLTRRm"
Sottopassaggio di Trefontane
Unknown route-map component "exSTRbr"
Ex casello Ferroviario
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Via Pietro Ruggeri
Unknown route-map component "exBHF"
21+153 Zogno
Unknown route-map component "exmKRZo"
Ponte sul Canale Carubbo
Unknown route-map component "exmKRZo"
Ponte sul canale ENEL
Unknown route-map component "exBHF"
23+843 Brembilla-Grotte
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di Brembilla Sud
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte sul Brembilla
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte sul Brembo
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di Sedrina Nord
Unknown route-map component "exBHF"
24+905 Sedrina
Unknown route-map component "exhSKRZ-Au"
Galleria di Sedrina Sud
Unknown route-map component "exSKRZ-G2h"
Sottopasso della Cementeria
Unknown route-map component "exSTRbl"
Unknown route-map component "exmKRZo"
Ponte sullo Scagnola
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria Maivista
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Ponte sul Giongo
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di Campana
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria del Camel
Unknown route-map component "exBHF"
27+927 Clanezzo-Botta
Unknown route-map component "exSKRZ-G2h"
Sottopasso delle Fornaci
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria del Ghisleno
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria Ventolosa
Unknown route-map component "exBHF"
29+249 Villa d'Almè
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Via Fratelli Calvi
Unknown route-map component "exBRÜCKE2"
Sottopassaggio
Unknown route-map component "exSKRZ-G4o"
Ponte sul Rino
Unknown route-map component "exBRÜCKE2"
Sottopassaggio
Unknown route-map component "exBHF"
30+207 Almè
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Via Angelo Gotti
Unknown route-map component "exhSKRZ-Au"
SS470dir
Unknown route-map component "exBHF"
31+163 Paladina-Sombreno
Unknown route-map component "exBHF"
32+962 Petosino
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sul Rigos
Unknown route-map component "exmKRZo"
Ponte sul Canale del Gres
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sulla Quisa
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sulla Morla
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria della Morla
Unknown route-map component "exBHF"
34+728 Ponteranica-Sorisole
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Pontesecco
Unknown route-map component "exHST"
35+608 Pontesecco
Unknown route-map component "exBRÜCKE2"
Sottopassaggio
Unknown route-map component "exHST"
36+577 Valtesse
Unknown route-map component "exSKRZ-G2o"
Ponte di Pietra
Unknown route-map component "exSKRZ-G2BUE"
PL di Viale Giulio Cesare
Unknown route-map component "exWBRÜCKE2"
Ponte sulla Roggia-Serio
Unknown route-map component "exHST"
38+499 Borgo Santa Caterina-Redona
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "d"
Unknown route-map component "d" + Unknown route-map component "exSTR"
Unknown route-map component "uSTR+l" Unknown route-map component "udCONTfq"
per Albino e per Clusone
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "uvBHF"
39+024 San Fermo
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "utvBHFe@g"
39+793 Borgo Palazzo
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "uvSHI2g+l-" Unknown route-map component "dSTR+l" Unknown route-map component "dCONTfq"
per Brescia
Unknown route-map component "uemABZgl" Unknown route-map component "eABZg+r"
raccordo
Urban End station Station on track
40+633 Bergamo FVB Bergamo FVS / Bergamo FS
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "dCONTfq"
per Treviglio
Unknown route-map component "dCONTf"
per Lecco / Seregno
Scorcio in piena linea presso Lenna

Attestati a Bergamo presso una stazione posta a fianco di quella della ferrovia della Val Seriana, a lato della piazza su cui si affaccia anche la stazione di Bergamo FS, i treni impegnavano il caratteristico percorso urbano a binari affiancati in seguito occupato della tranvia. Lasciato sulla destra il bivio per Clusone i treni si dirigevano dunque verso nord ovest con un percorso analogo rispetto a quello della strada statale 470 della Valle Brembana.

I ponti di Sedrina

Aveva inizio da qui un percorso particolarmente ardito, caratterizzato da trenta gallerie e numerosi ponti, quindici dei quali di lunghezza superiore a 10 m e settantacinque di lunghezza inferiore[12].

La centrale elettrica di San Giovanni Bianco

A motivo della presenza di numerosi raccordi lungo il percorso, quasi tutte le località servite erano dotate di vere e proprie stazioni che oltre al binario di raddoppio disponevano di magazzino merci, binari di scalo e aste di manovra.

Fra gli scorci più caratteristici della linea figurava il complesso di ponti realizzati a Sedrina; uno di questi dava accesso direttamente a un tunnel il cui portale, inglobato in un edificio privato, era posto direttamente su una delle spallette.[6]

Materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]

Locomotiva FVB 4, "box cab" della prima fornitura

Per la trazione dei propri treni, che sui convogli passeggeri prevedevano la presenza di lussuose carrozze a salone di prima classe prive di freni per evitare ai passeggeri rumori fastidiosi, furono acquistate quale dotazione d'origine un gruppo di cinque locomotive a carrelli del tipo "box cab" e rodiggio Bo'Bo' immatricolate come locomotive FVB 1-5[12].

Prima dell'entrata in servizio del materiale elettrico, tuttavia, la linea vide l'impiego regolare di cinque locomotive a vapore già impiegate per la costruzione della linea; si trattava di unità realizzate dalla Orenstein & Koppel, a due e tre assi, numerate 1-5, che nel 1931 passarono in carico alla ferrovia della Val Seriana[13].

Nel 1920-21 si aggiunsero due caratteristiche locomotive ordinate alcuni anni prima e consegnate dal TIBB (che nel frattempo aveva rilevato lo stabilimento Westinghouse di Vado Ligure) con parte meccanica di produzione Breda e immatricolazione FVB 11-12. Ulteriori due unità di tale tipo ordinate nel 1926 in occasione del prolungamento fino al capolinea definitivo, numerate 13-14, entrarono in servizio nel 1929; tali locomotive possedevano due carrelli motori a due assi azionati da un quinto asse cieco centrale, e disponevano di una cassa dotata di due avancorpi che valsero loro il soprannome di "coccodrilli del Brembo". Tali rotabili erano derivati da due prototipi consegnati alla ferrovia bavarese Freilassing-Berchtesgaden, disponevano di una potenza continuativa di 295 kW e raggiungevano una velocità massima di 40 km/h le prime due unità, di 45 km/h le altre due. La coloritura dei "coccodrilli", in origine nera, mutò negli anni cinquanta divenendo rosso mattone (invece le locomotive Cab Box, anch'esse inizialmente nere, vennero dipinte in isabella)[14].

Locomotiva FVB 11

Quale materiale trainato la FVB disponeva 2 vetture a salone di prima classe, 8 miste di prima e terza classe e 3 bagagliai, rotabili forniti dalla Carminati & Toselli consegnate nel 1906, cui negli anni successivi si aggiunsero ulteriori 7 carrozze di terza classe, 5 miste e 5 bagagliai. Completavano la dotazione 14 carri pianali, 25 carri chiusi e 5 a sponde alte, integrati nel tempo con ulteriori 23 carri chiusi. Solo nel 1943 si aggiunsero al parco 4 carri ex FS di tipo M[15].

Alle carrozze della dotazione originaria si aggiunsero, nel 1954, quattro rimorchiate Breda a carrelli di foggia analoga alle due automotrici e alla rimorchiata acquistate nello stesso periodo dalla FVS, a loro volta derivate dalle ALn 556 FS; alla chiusura della linea tali unità furono cedute alla società Mediterranea Umbro Aretina per l'esercizio sulla Ferrovia Centrale Umbra[16].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Merisio, pp. 164-167.
  2. ^ a b c d G. Leopardi, C. Ferruggia e L. Martinelli, Le ferrovie delle valli bergamasche, op. cit., p. 24.
  3. ^ C. Ferruggia, G. Leopardi e L. Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, op. cit., p. 6.
  4. ^ Annuncio relativo al concordato preventivo della Banca pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 174 del 29 luglio 1932, su augusto.agid.gov.it (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016)..
  5. ^ C. Ferruggia, G. Leopardi e L. Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, op. cit., p. 7.
  6. ^ a b G. Leopardi, C. Ferruggia e L. Martinelli, Le ferrovie delle valli bergamasche, op. cit., p. 28.
  7. ^ C. Ferruggia, G. Leopardi e L. Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, op. cit., p. 8.
  8. ^ M. Cacozza, Le ferrovie delle valli bergamasche, op. cit., p. 14.
  9. ^ (EN) Marco Cacozza, notizia su Today's Railways Europe, n. 249, settembre 2016, p. 16.
  10. ^ Eleonora Busi, Tram della Valle Brembana, ok alla progettazione esecutiva: lavori entro fine anno, su Prima Bergamo, 7 luglio 2023. URL consultato il 3 marzo 2024.
  11. ^ Ferrovia Bergamo (FVB) - Piazza Brembana. URL consultato nell'agosto 2016.
  12. ^ a b c G. Leopardi, C. Ferruggia e L. Martinelli, Le ferrovie delle valli bergamasche, op. cit., p. 25.
  13. ^ C. Ferruggia, G. Leopardi e L. Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, op. cit., pp. 9-10.
  14. ^ G. Cornolò, I "coccodrilli" del Brembo, op. cit.
  15. ^ C. Ferruggia, G. Leopardi e L. Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, op. cit., p. 11.
  16. ^ G. Leopardi, C. Ferruggia e L. Martinelli, Le ferrovie delle valli bergamasche, op. cit., p. 30.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • G. Cornolò, I "coccodrilli" del Brembo in Tutto Treno, n. 46, ottobre 1992, pp. 21-25.
  • Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi e Luigi Martinelli, La ferrovia della valle Brembana, in Mondo Ferroviario, n. 64, ottobre 1991, pp. 6-13.
  • Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi e Luigi Martinelli, Le ferrovie delle valli bergamasche, in Tutto treno & storia, n. 15, aprile 2006, pp. 22-33.
  • Marco Cacozza, Le ferrovie delle valli bergamasche, in Tutto treno & storia, n. 31, aprile 2014, pp. 10-15.
  • Felice Riceputi, La ferrovia di Valle Brembana, in "Il sogno brembano. Industrializzazione e progresso sociale nella Valle Brembana del primo Novecento", Centro Storico Culturale Valle Brembana, novembre 2006, pp. 13-128.
  • Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli, Treni e tramvie della Bergamasca, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988. ISBN non esistente
  • Luca Merisio e Antonio Polito, Indice delle illustrazioni, in Italia della nostra gente - Treni ad altra velocità, Roma, Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo, 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]