Tether (criptovaluta)

Tether (simbolo: , codice: USDT o USD₮) è una criptovaluta di tipo stablecoin lanciata nel 2014.[1][2]

Al 2024 è la stablecoin, nonché la criptovaluta in generale, più scambiata al mondo.[3]

Lanciata nell'ottobre 2014 da Giancarlo Devasini[4][5][6][7], già fondatore di Bitfinex due anni prima (sia quest'ultima che l'azienda Tether Limited Inc. sono amministrate dalla società iFinex, con sede nelle Isole Vergini Britanniche), si propone di mantenere un rapporto 1:1 tra dei token sulla Blockchain di Bitcoin, chiamati "tether", e una riserva di valute fiat o di metalli preziosi conservati dall'azienda emettitrice stessa[1], in particolare mantenendo nello specifico un rapporto 1:1 tra un "tether" e un dollaro[8]. I fondatori e amministratori della stablecoin hanno ideato Tether più come uno strumento per consentire alle persone dei paesi emergenti di avere accesso al dollaro che per i classici trader della finanza.[6]

Tether è pertanto una semplice stablecoin gestita da un'azienda privata, non una CBDC (Central bank digital currency).

Al 2024 Tether aveva una capitalizzazione di mercato pari a 105 miliardi di $.[6]

Nel corso degli anni sono sorte delle perplessità circa l'effettiva riserva monetaria e la capacità di far fronte a imprevisti di vario tipo.[9][10]

È stato anche lanciato successivamente il Tether Gold (simbolo: XAU₮, codice: XAUt), un token digitale collegato e appoggiato a una riserva di oro vero, garantendo quindi un cambio digitale pari a quello tra dollaro e oro.[11]

  1. ^ a b (EN) Tether: Fiat currencies on the Bitcoin blockchain (PDF).
  2. ^ Tether, tutti gli uomini che hanno portato al successo la "stablecoin" da 68 miliardi di dollari (tradotto dal Wall Street Journal), su Milano Finanza, 4 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) The World’s Most-Used Cryptocurrency Isn’t Bitcoin, su Bloomberg, 1º ottobre 2019. URL consultato il 19 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2019).
  4. ^ Nicolò Fagone La Zita, Chi è Giancarlo Devasini, il torinese quarto uomo più ricco d'Italia ha un patrimonio tre volte quello di John Elkann, su torino.corriere.it, 21 dicembre 2024. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  5. ^ Chi sono Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, i due nuovi miliardari italiani delle criptovalute, su forbes.it, 8 aprile 2024. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  6. ^ a b c Sospetti, multe e soldi offshore: la scalata di Giancarlo Devasini, il Re Mida italiano dei Bitcoin, su L'Espresso, 13 giugno 2022. URL consultato il 19 giugno 2025.
  7. ^ L'ex chirurgo plastico e l'informatico: chi sono Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, i nuovi miliardari italiani delle criptovalute, su Forbes Italia, 8 aprile 2024. URL consultato il 19 giugno 2025.
  8. ^ (EN) What are Tether tokens and how do they work?, su Tether. URL consultato il 19 giugno 2025.
  9. ^ (EN) Analysis-Tether's $100 billion stokes stablecoin stability concerns, su Business Reporter, 6 marzo 2024. URL consultato il 19 giugno 2025.
  10. ^ (EN) The Mystery Behind Tether, the Crypto World’s Digital Dollar, in WSJ, 12 agosto 2018. URL consultato il 19 giugno 2025.
  11. ^ (EN) Tether Gold | XAUt token | Digital Token Backed by Physical Gold, su Tether. URL consultato il 19 giugno 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]