Dinaromys bogdanovi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arvicola delle nevi dei Balcani
Immagine di Dinaromys bogdanovi mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Arvicolinae
Genere Dinaromys
Specie D.bogdanovi
Nomenclatura binomiale
Dinaromys bogdanovi
Martino V & Martino E, 1922

L'arvicola delle nevi dei Balcani (Dinaromys bogdanovi Martino V & Martino E, 1922) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Dinaromys (Kretzoi, 1955), endemica dei Balcani.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 150 mm, la lunghezza della coda tra 60 e 119 mm, la lunghezza del piede tra 22 e 26,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 23 mm e un peso fino a 88 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

I molari hanno le radici.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia lunga e setosa diviene più lunga in inverno. Le parti dorsali sono grigio-azzurre scure, mentre le parti ventrali sono più chiare. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono grandi, con dei lobi ben sviluppati. Gli occhi sono piccoli. La coda è lunga più della metà della testa e del corpo, è chiara con una striscia longitudinale grigiastra sulla parte superiore. Le femmine hanno 3 paia di mammelle. Il cariotipo è 2n=54 FN=58.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna, ma può essere osservata anche di giorno. Si rifugia in profonde feritoie tra le rocce che le offrono riparo e condizioni climatiche favorevoli per costruire i nidi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di parti vegetali in inverno e di gemme e germogli di conifere in estate.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta l'anno. Raggiungono la maturità sessuale a due anni. La densità della popolazione è modesta. L'aspettativa di vita è fino a 4 anni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia occidentale. Potrebbe essere presente anche in Albania e Grecia settentrionale.

Vive esclusivamente in zone carsiche calcaree, tra rocce nelle radure sopra la linea degli alberi fino a 2.200 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 8 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che il suo habitat è frammentato e specializzato e che potrebbe essere in atto un declino della popolazione in parte del suo areale, classifica D.bogdanovi come specie vulnerabile (VU).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Kryštufek, B. 2008, Dinaromys bogdanovi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dinaromys bogdanovi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Aulagnier & Al., 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi