Giovanni Berchet

Giovanni Berchet

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato10 ottobre 1848 –
30 dicembre 1848
LegislaturaI
Sito istituzionale

Durata mandato1º febbraio 1849 –
30 marzo 1849
LegislaturaII

Dati generali
Partito politicoDestra storica
ProfessionePoeta, scrittore, traduttore

Giovanni Berchet (Milano, 23 dicembre 1783Torino, 23 dicembre 1851) è stato un poeta, scrittore, traduttore e politico italiano, tra gli esponenti più significativi del romanticismo di cui scrisse un influente manifesto, Lettera semiseria di Grisostomo, pubblicato nel 1816. Contribuì anche al periodico riformista Il Conciliatore.

Berchet nacque a Milano, partecipò a varie attività nazionaliste, comprese le rivoluzioni che scossero la penisola italiana nel 1821. Successivamente visse in esilio, principalmente in Gran Bretagna, fino al ritorno in Italia per prendere parte alle rivoluzioni del 1848. Tra le sue opere Il trovatore, Il romito del Cenisio e, la più famosa, I profughi di Parga scritta nel 1821.

Il manifesto Lettera semiseria presenta le traduzioni (realizzate da Berchet) di due poesie di Gottfried August Bürger come esempio di un nuovo tipo di poesia, ed esprime il pensiero dell'autore sui contenuti e sul linguaggio che possono raggiungere un nuovo pubblico, che non è più un pubblico di lettori accademici, ma la cosiddetta "terza classe", cioè la borghesia, che aspetta libri interessanti, pieni di sentimenti reali, semplici nel linguaggio, senza mitologia e modelli classici. Questo testo ha avuto un ruolo importante nel dibattito sul romanticismo sviluppatosi in Italia, in particolare a Milano, nel secondo decennio del XIX secolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel palazzo situato nella attuale via Cino del Duca da Federico e da Caterina Silvestri, primo di otto fratelli. Il padre era un commerciante di tessuti di Nantua in Francia[1].

Da giovane fu traduttore non solo di opere poetiche all'avanguardia, che esprimevano il nuovo gusto romantico, come l'ode Il bardo di Thomas Gray, ma anche di romanzi, come Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith.

Nel 1816 fu l'autore del più famoso manifesto del romanticismo italiano, ovvero la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo.

Nel 1818 fece parte del gruppo che fondò Il Conciliatore, il foglio che era portavoce delle posizioni romantiche. Due anni dopo si iscrisse alla Carboneria, coltivando contemporaneamente la passione politica e quella letteraria. Partecipò ai moti repressi del 1821 e per sfuggire all'arresto fu costretto ad andare in esilio prima a Parigi, poi a Londra e infine in Belgio.

A questo periodo belga risale la sua produzione poetica: il poemetto I profughi di Parga (1821, edito nel 1823), le Romanze (1822-1824) e l'altro poemetto Le fantasie (1829). Tornato in Italia nel 1845, partecipò alle cinque giornate di Milano del 1848 e lottò con tutti i mezzi possibili per il raggiungimento dell'unità d'Italia, alla quale però non poté assistere per motivi anagrafici: dopo il fallimento della prima guerra di indipendenza e la iniziale prevalenza dell'Austria fu costretto a riparare in Piemonte. Nel 1850 si schierò con la destra storica e fu eletto al Parlamento subalpino. Morì l'anno successivo. È sepolto nel Cimitero monumentale di Torino.

La Lettera semiseria[modifica | modifica wikitesto]

L'autore, che si cela dietro lo pseudonimo di Grisostomo ("bocca d'oro" in greco), finge di scrivere al proprio figlio in collegio dandogli una serie di consigli letterari, il che è occasione per un'esaltazione della nuova letteratura romantica, di cui Berchet riporta come esempio la traduzione di due ballate del poeta tedesco Gottfried August Bürger, Il cacciatore feroce ed Eleonora, ispirate a leggende popolari germaniche.

Verso la fine dell'opera, Grisostomo finge di aver scherzato, ed esorta il figlio a seguire fedelmente le regole classicistiche, che espone facendone la parodia. Questa ironica ritrattazione finale giustifica l'attributo "semiseria" della lettera.

Secondo le parole del Berchet stesso, la "Lettera" ha come funzione principale quella di indicare come nuovo percorso compositivo la poesia popolare (e quindi romantica) al contrario di quella classica e mitologica, che fu definita dagli ambienti romantici "poesia dei morti" in quanto espressione di una poetica che non esisteva più.

Infatti, sostenendo la necessità di sprovincializzare la letteratura contemporanea guardando oltre i confini dell'Italia, Berchet identificò il nuovo pubblico della letteratura romantica con il "popolo", ovvero quella parte di popolazione né troppo sofisticata e tradizionale (i "Parigini"), né eccessivamente incolta e grossolana (gli "Ottentotti").

Tali idee sarebbero state riprese anche da altri autori più famosi del Berchet, quali ad esempio Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo (nella sua ultima produzione poetica) ed Alessandro Manzoni.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Sul cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, Milano, G. Bernardoni, 1816.
  • Clarina e Il romito del Cenisio. Romanze due, Londra, R. Taylor, 1823.
  • I profughi di Parga. Romanza, Parigi, F. Didot, 1823.
  • Le fantasie. Romanza, Parigi, Delaforest, 1829.
  • Opere edite e inedite, pubblicate da Francesco Cusani, Milano, Pirotta, 1863.

Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]

  • T. Gray, Il bardo, Milano, 1807.
  • F. Schiller, Il Visionario, Traduzione dal tedesco, Milano, G.G. Destefanis, 1809.
  • Oliviero Goldsmith, Il curato di Wakefield. Novella che si finge scritta da lui medesimo, Traduzione dall'inglese, 2 voll., Milano, G.G. Destefanis, 1809-10.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vedi G. Innamorati in Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Collegamenti esterni.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Bellorini, Giovanni Berchet (1783-1851), Torino, G. B. Paravia e C., 1941.
  • Italo Bertelli, L'itinerario umano e poetico di Giovanni Berchet, Pisa, Giardini, 2005, ISBN 88-427-0437-7
  • Fausto Bianchi, Giovanni Berchet, Milano, O. Zucchi, 1938.
  • Alberto Cadioli, Introduzione a Berchet, Bari, Laterza, 1991.
  • Luigi Derla, Poetica e ideologia di Giovanni Berchet, in: «Convivium», 36 (1968), n.3, pp. 293–308.
  • Mario Fubini, Romanticismo italiano. Saggi di storia della critica e della letteratura, Bari, G. Laterza, 1953.
  • Ettore Li Gotti, G. Berchet. La letteratura e la politica del Risorgimento nazionale (1783-1851), Firenze, La Nuova Italia, 1933.
  • Enzo Petrini, Giovanni Berchet, Brescia, La scuola, 1940.
  • Jessica Pompili, Le edizioni delle Fantasie di Giovanni Berchet, Tesi di laurea, Milano, 2015.
  • Fausto Ruggeri, Giovanni Berchet parrocchiano del Duomo. Notizie inedite sul poeta e sulla sua famiglia da documenti conservati nell'Archivio della Parrocchia metropolitana, in: «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», 20 (1979), 11, pp. 499–505.
  • Studi sul Berchet pubblicati per il primo centenario della morte, Milano, Tip. Grafica Milano, 1952.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN69031505 · ISNI (EN0000 0001 0912 4446 · SBN RAVV055594 · BAV 495/70195 · CERL cnp00546751 · Europeana agent/base/94071 · LCCN (ENn79006795 · GND (DE119079763 · BNE (ESXX1204116 (data) · BNF (FRcb124821445 (data) · J9U (ENHE987007275443405171 · CONOR.SI (SL272931427 · WorldCat Identities (ENlccn-n79006795