Dialetto ajaccino

Ajaccino
Aghjaccinu
Parlato inBandiera della Francia Francia
RegioniBandiera della Corsica Corsica
Locutori
Totale1000 in Corsica
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino (grafia corsa)
TipoSVO sillabica
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Lingue gallo-italiche e toscano
    Ligure e corso
     (Oltramontano)
      Dialetto ajaccino
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Nascini tutti l'omi lìbari è pari di dignità è di diritti. Pussedini a raghjun è a cuscienzza è li tocca ad agiscia trà elli di modu fraternu.
Diffusione dei dialetti còrsi
Dialetti corsi
Bandiera d'Ajaccio

Il dialetto ajaccino (dialettu aghjaccinu) è una variante del gruppo corso mischiato col ligure.

Zona di transizione[modifica | modifica wikitesto]

Tra cismontano e oltramontano[modifica | modifica wikitesto]

Ai margini (a nord e sud) di questa dividente vi è una zona intermedia di transizione nelle quali vi sono alcune caratteristiche assimilabili a ciascuno dei gruppi, nonché per altre particolarità locali. Sono di transizione tra quelli cismontani i dialetti della zona tra Piana a Calcatoggio e della Cinarca con Vizzavona (che presentano ad esempio esito verbale in chjamarìa come al sud), nonché quelli del Fiumorbo tra Ghisonaccia e Ghisoni (fiumorbacciu, che presenta la cacuminale) e tra quelli pomontinchi l'ajaccino (aghjaccinu, vero crogiuolo di mescolanze, ma con una base pomontinca e il -ll→-dd- cacuminale in fine di parola, pronuncia netta di -ghj-, plurale femminile in -i, cane e accattà e non ghjacaru e cumprà, ellu/ella e non eddu/edda; piccole variazioni: sabbatu>sabbitu, u li dà>ghi lu dà; sillaba finale spesso troncata e accentata: marinari>marinà, panatteri>panattè, castellu>castè, cuchjari>cuchjà) e i dialetti della Gravona (che però almeno nella parte meridionale hanno carattere più spiccatamente pomontinco), il bastelicaccio (che sarebbe pomontinco ma presenta alcune particolarità con il suo tipico rotacismo: Basterga) e il dialetto di Solenzara (che non conserva le vocali -i- e -u- corte latine: seccu, peru, rossu, croci, pozzu).

Radice ligure e influenza francese[modifica | modifica wikitesto]

Vocabolario in dialetto ajaccino con la traduzione francese.

Ajaccio fu costruita dai genovesi, più tardi i corsi si stabilirono con i genovesi, formando questo particolare dialetto tra lingua corsa e lingua ligure, influenzato dal francese e dal provenzale.

Proverbi ajaccini[modifica | modifica wikitesto]

  • Invichjéindu, un baùllu divéinta un baùllun
  • Chì arruba un ladrun hà cent'anni di pardun
  • Verbi volen, scritti manen
  • Vesti un bastun, pari un barun. Vesti una tama, pari una dama
  • Nè pà maghju nè pà maghjun ùn ti caccià u to pillicciun
  • Magna à to gustu è vesta ti à gustu di l'artri
  • L'acqua và à u mari
  • Ci voli à sapè dà u muzarellu pà pighjà u livazzun
  • Calcataoghju, pocu cena è micca alloghju
  • Chi un'hè margun è margun si credi, a lampassi in mari si n'averrara
  • Cani chì abbaghja ùn mordi micca
  • Corpu zazu ùn cunnosci à nisciun
  • Ci vò à batta u farru quand'hè caldu
  • Hà dà finiscia u trallallà
  • Hà fattu com'è u buvon: è boga è boga! È hà finitu ind'a merda
  • Indù ellu casca si lascia u pantalun
  • S'hè fattu un saccu di nori
  • Ùn hè nè pesciu nè margaghjun
  • Mittaraghju u crespu à u catucciu
  • Nè à torta nè a raghjun, ùn ti lascià metta in prighjun
  • Avè un ciarbellu di cardalina
  • Quali ùn hà fighjolu, ùn hà nisciun
  • Sin'à a morte si arriva vivi
  • Hè megliu vive da asinu chì moie da liun
  • U tempu passa è a morte ven, biati quelli ch'anu fattu du ben
  • A barca di dui patroni si ni falla aù fondu
  • Pà cunnosci un amicu, ci voli avè magnatu un saccu di sali insemi
  • A capra devi pascurà induva hè liata
  • T'hà a sò léinzza in Campu di l'oru
  • A chi dormi, un'pighja pesci
  • U gattivu cani ùn mori mai
  • Ùn si pò avè un peri in capu di muru è l'artru aì sanguinaghji
  • A donna chi nimu un 'voli chjavà, tutti voli fà caccà
  • A gallina chi canta hè quilla chi hà fattu l'ovu
  • A gativu marinaru, tuttu li tarda à fa
  • A ghjuvanetta chi va vera a sò camisgietta, prestu farà vera a sò lucirnetta
  • A gocci a minuta partusa ancu u marmaru
  • A mustella hè u pesciu di i tre F : fina, fresca è frita
  • A muzza d'una vechja currùsa ghjè sempri bona pà u cazzu senza peli è u sarcicciu paisanu
  • A st'ora qui, c'hè piu cazz 'in culu ch'a pignata aù focu
  • A tannuta un'hè bona nè cotta nè crura
  • A tola è in lettu, un's'invechja mai
  • A tutt'ora, u cani piscia è a donna piegni
  • A virità hè cum'à l'orghju, veni sempri agallu
  • A vorpi perdi un pelu mà mica u viziu

Esempi di testi scritti nel dialetto ajaccino[modifica | modifica wikitesto]

  • "A pupulaziun aghjaccina ha guardatu sempri ver dì u mari è u sò soffiu ghjè marinarescu. I sò anziani ghjinuvesi di l'Aghjacciu di u 1492, erani pà u più, paìsani, marinari è curallari, allivati a fasgioli, civolli è pesci incù un pani d'orzu cusì amaru chì ci vulìa à bagnani i galletti in l'acqua di mari pà rendali magnevuri. L'aghjaccini sò fieri di sta storia è di un'idintità mantinuta inartirata à traversu l'usu di un linguaghju spiccificu. Una parlata chì, incù u tempu, s'hè arrichita di parolli purtati dà tutti quelli, corsi è francesi, vinuti à campà in città. Disgraziosaméinti stu linguaghju avali si perdi in freccia è u numaru di quilli chi praticanu sempri ghjè cunfidinziali è ristrettu à parsoni di più di sissant'anni. Rughjeru Miniconi, duttori in linguistica, hà vursutu raccoghja sta parlata aghjaccina cittadina è paìsana prima di à sò spariziun prugrammata à cort'andà. Un travaghju di più di trent'anni chì priséinta quì u sò risultatu."
  • "U spaziu liturali ghjé cusi custruitu d'una mosaica di signuri chjamati loghidetti. Quisti, mimorizatti dà i lucutori, cumponanu una "carta mintali" chi priccisa a situazioni d'ognunu in l'ambienti, incù tutti i ditaghji di u litturali chi servanu di punti di signola pà l'attività maritimi è litturali. Tutt'omu hà a sò "propria" carta mintali, fruttu di à sò spirienzza, di u so sapè è di i sò bisogni. Si trasmetti à long'andà, di manera urali, aghjunta dà aquisti cuntinui pà i piu curiosi, purtati di a discuzzioni pirmanéinta incù l'artri piscadori ò cù i so parenti in mezu famighjari. A principali caratteristica di a tupunimia litturali veni di u fattu di una visiun marittima, di u mari versu a tarra, à bordu di una barca, pà avè cusi, u rinculu nicissariu pà un puntu di vista glubali di una zona di centu à cinquicentu metri di larghezza. I nomi cusì criati fin'aù seculu scorsu eranu niccisarii på palisà di manera pricisa un tarritoriu invistitu è idintificatu dà i ghjenti di mari, ch'un'avianu chi mezi naùtichi di scarzza capacità. Tutt'i ricanti di calun, i calanchi, i marini, i piu chjuchi cali, i scoghji spundarini, i più chjucarelli particularità naturali purtavani cusi numucci pricisi chi facivanu parti di a parlata marinaresca cume i nomi di u bistinu, di u fiuramu, di navigazziun, di barchi, di tarmini di u tempu o di u circondu. Ciò à di chi, quelli chi utilizavanu stu lessica marinarescu un'hannu vursutu fà cunnoscia sta parlata spicciali al dilà di a sò pruffissiun, smarcandusi cusi di a ghjenti di à tarra, di i "paisani", ch'un'puvianu nè capiscia sta stranaria ne ghjentra in lu sò mondu spaziu téimpurali."

(Parlata Aghjaccina, cittatina e paisana : Rughjeru Miniconi)

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Italiano Ligure Ajaccino Corso Genovese
scorpione scurpiun/tancuva scurpione scorpion/tancoa
sornione farzzun surnione amaliçiòu
nuvola nivura nulu nûvia
flemma sgrachjun caghjarone paciöra
caldo cardu callu câdo
senza séinzza senza sénsa
nebbia fumacciun nebbia nébia
servitore sirvéinti/sirvitù servente servitô
candela candera candella candéia
albero abeù arburu èrbo
madonna maronna madonna madònna
maledizione malidizziun maladizzione malediçión
seta saièta seta séia
pelliccione pillicciun pilliccione pelìssun
indolente caiornu michelazzu pötrón
abisso ghjalatrun botru abìsso
capo patrun patrone càppo
gioielliere ghjuelliè giuellieru gioielê
cavalla ghjuméinta cavalla cavàlla
regolazione réigulaméintazziun rigulazione regolamentaçión

Note[modifica | modifica wikitesto]