Forcola
Forcola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Faustino Bertolini (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 9°40′E |
Altitudine | 285 m s.l.m. |
Superficie | 15,9 km² |
Abitanti | 754[1] (31-1-2025) |
Densità | 47,42 ab./km² |
Frazioni | Alfaedo, Bacino Adda, Ca', Piani, Piani Selvetta, Selvetta, San Gregorio, Sirta, Somvalle, Sostila |
Comuni confinanti | Ardenno, Buglio in Monte, Colorina, Fusine, Talamona, Tartano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014029 |
Cod. catastale | D694 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 067 GG[3] |
Nome abitanti | forcolesi |
Patrono | san Giuseppe |
Giorno festivo | 19 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Forcola (Fùrcula in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 754 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, ad ovest del capoluogo. I principali nuclei abitati che lo compongono sono Sirta, dove è posta la sede comunale, e Selvetta.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Forcola si estende alle porte della media valtellina, sulle orobie tra la Val Tartano e la Val Madre. I principali abitati sorgono presso il fiume Adda e sono facilmente raggiungibili dalla strada statale, mentre i nuclei minori sono dispersi sulla montagna. Questi nuclei sono collegati al fondovalle tramite sentieri e mulattiere.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Prime testimonianze di abitazioni a media quota nell'area di Forcola si hanno in un documento del 1323. I più antichi centri abitati del territorio comunale sono quelli situati in collina,[4] mentre quelli a fondovalle risalgono soltanto alla metà del XIX secolo, quando gli Austriaci attuarono un'opera di bonifica dei territori adiacenti al fiume Adda.
Per secoli, Forcola fu parte della Pieve di Ardenno.[5][6]
Nel 2017 il bosco sovrastante la frazione di Sirta venne devastato da un potente incendio.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 1995.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Giuseppe[9] (Sirta), progettata dall'ingegnere Clemente Valenti di Talamona, iniziata nel 1877[10] e conclusa nel 1896. La cupola della chiesa è alta 38 m[11].
- Chiesa di San Carlo Borromeo (Selvetta), di recente costruzione.
- Chiesa di San Gregorio,[12] costruita tra i secoli XIV e XV ma rimaneggiata nel corso del tempo.[10]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[13]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Forcola, su tecuting.halleylombardia.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Il paese di Forcola - Calendario Valtellinese, su www.calendariovaltellinese.com. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Comune di Forcola, su siusa-archivi.cultura.gov.it.
- ^ Forcola, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 3 gennaio 2024.
- ^ Comune di Forcola, Statuto comunale, Art. 2 Sede, stemma e gonfalone.
- ^ Comune di Forcola - Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, su www.comune.forcola.so.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b La chiesa di San Giuseppe in Sirta, historia brevis, su www.forcolaweb.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Sirta, su www.forcolaweb.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Comune di Forcola - Chiesa San Gregorio, su www.comune.forcola.so.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Boscacci, Franco Gianasso, Massimo Mandelli, Guida Turistica della Provincia di Sondrio, Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, 2000.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forcola
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.forcola.so.it.